“Food bondage series” di Kyle Dreir, legami di gusto

Abbinamento # 7: Vino rosso e fillet mignon (featuring asparagi)

Scrivendo di food&design sono sempre alla ricerca di contenuti nuovi ed interessanti in materia. In una di queste ricerche ho scoperto “Food bondage series”, l’ultimo progetto fotografico di Kyle Drerier che con il food&design non ha molto a che fare, piuttosto con la fotografia e la pubblicità e mi andava di spenderci qualche parola.

L’idea è interessante, specializzato in immagini di cibo e food photography project, con questa “Food bondage series” Kyle Drerier ha deciso di esplorare una serie di abbinamenti eno-gastronomici tipici della cucina internazionale anche se con un twist made in Usa.

Ci sono latte e brownies, spaghetti con meatballs (le polpettine di carne che vogliono surrogare il nostro ragù) fino all’esotismo di sushi e sake. Sono quasi “stereotipi” dell’eno-gastronomia con cui il creativo ha deciso di giocare.

Il legame bondage nel gusto è sottolineato in foto da una cordicella che lega insieme i due prodotti. Il quesito che si pone il creativo è quali cibi si abbinino veramente bene e quanti abbinamenti consolidati e conosciuti esistano in cucina. La serie può dirsi praticamente infinita perché infinite, o quasi, sono le combinazioni da poter rappresentare e l’elenco di foto da realizzare per Dreier è in continua espansione.

Voi quali legami ed abbinamenti eno-gastronomici aggiungereste? Il primo che aggiungerei viene da un richiamo musicale ben definito e localizzato, la tradizione culinaria toscana, zoommando ancora della provincia pissana (come dicono gli autoctoni).

Un si pone ‘r’ paragone,  cor mi pane e soppressata.

I Gatti mezzi – “Ma loro sono avanti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.