Oggi vi racconto di una mia passione sul web, quella di Mediander e le sue mappe culturali. D’altra parte a chi i gattini con le bucce di cocomero in testa e a chi le mappe culturali, ognuno ha le proprie perversioni. Mediander è un sito di informazione culturale che trascende la forma del semplice sito…
Categoria: information technology
Mycrophone: il social network con i live degli artisti lo-fi – Smart Sounds
Mycrophone è un nuovo social network musicale, dedicato agli artisti italiani che amano mettersi in gioco ed ai fan che non si accontentano di quello che possono ascoltare online o su disco. Mycrophone apre uno spiraglio sul mondo on the road degli artisti italiani, compiacenti nel registrare live improvvisati magari fuori dalla stazione ferroviaria, come…
Pono, il lettore musicale ad alta fedeltà di Neil Young
Pono è un lettore musicale ad alta fedeltà, ideato da Neil Young, che promette di riportare la qualità del suono analogico nell’ascolto digitale. Ne parlo in dettaglio nella puntata di Smart Sounds qui sotto, clicca sul player di Soundcloud per l’ascolto.
Smart sounds: prima puntata online su Soundcloud
Eccola, ci siamo, la rubrica radio Smart Sounds – la musica è cambiata che tengo su Contattoradio dove racconto le novità in fatto di musica, tecnologia digitale e innovazione è disponibile online. La prima puntata è sempre un banco di prova, un test, un episodio pilota, una puntata zero ecc…che come mi ha detto la…
Shazam e la app che riconosce i vestiti. Tutta farina del loro sacco?
Avete letto di Shazam e la nuova app che riconosce marca e modello dei vestiti visti in tv? Dopo il virale Shazam music per il riconoscimento delle canzoni, l’azienda britannica si è spostata dalla musica alla tv con Shazam tv un’app che tagga gli spettacoli tv. Come funziona? Con lo stesso procedimento di Shazam music, confrontando l’immagine (piuttosto che la…
Dropin: social media cloud per comporre, condividere, vendere ed ascoltare musica
Dropin è una nuova piattaforma musicale online, un social media cloud per amanti della musica e musicisti, professionisti o amatoriali, dove comporre, condividere, vendere ed ascoltare musica. Credo che l’innovazione di questa startup, rispetto ad altre piattaforme online musicali, stia nello spostare la passione musicale dalla passività dell’ascolto all’interattività della composizione musicale
#ggdtoscana6 e l’invasione digitale a Prato in cinque keyword.
Una settimana fa c’è stata la Girl geek dinner Toscana 6 (per gli amici #GgdToscana6) a Prato, all’interno della settimana delle Invasioni digitali. Avrei dovuto scrivere questo post molto prima, touchè, è finito in fondo alla lista dei to do, se però vale come scusa il detto “save the best for last” (=lascia il meglio in…
Popup Fablab Firenze: laboratorio di makers alla Mostra dell’Artigianato Firenze
Il Fablab di Firenze è davvero un cantiere in continuo in fermento. La loro “creazione” PopUp Fablab di imminente inaugurazione è un laboratorio e punto di incontro all’interno della Mostra dell’Artigianato di Firenze (20 al 28 Aprile) per gli associati e gli interessati al movimento dei makers, con seminari e workshop.
Invasioni digitali: cultura e turismo al tempo del web 2.0
Sono sempre incuriosita dalle insurrezioni della rete. Vi segnalo Invasioni digitali un progetto che sostiene la rivoluzione digitale degli ultimi anni, applicata ad un contesto di turismo e cultura. Il manifesto di Invasioni digitali promuove la condivisione della cultura online promuovendo un approccio dal basso alle ricchezze culturali ed artistiche del nostro paese. In cosa consiste?
Songdrop: piattaforma streaming per condividere musica online
Avete mai provato Songdrop? E’ l’ ennesimo social media musicale per ascoltare in streaming e condividere musica online tra i vostri contatti e sul web. L’idea è quella di una bacheca virtuale, se conosce il social network di immagini Pinterest l’idea che ho avuto è che Songdrop stia alle canzoni come Pinterest sta alle immagini.