Finchè zombie non ci separi: love story e urban fantasy

finche-zombie-non-ci-separi

Scrivendo per la rubrica spettacolo di Bigodino mi sono capitate occasioni di lavoro diverse dal semplice web copywriting, ad es. il live tweet di eventi tv come Masterchef o ultimamente la recensione di un libro di urban fantasyFinchè zombie non ci separi di Jesse Petersen edito da Multiplayer.it.

Il libro è divertentissimo, la storia di una coppia in crisi che deve affrontare un’epidemia zombie, mettendosi in gioco continuamente per restare vivi, arriva a riscoprire quello che li aveva uniti: Sarah e David si ritrovano sullo sfondo di una carneficina di zombie.

Attenzione, il libro non è una storia d’amore (n.d.r. romanzo rosa alla Harmony) se è quello che temete, non ci sono lunghe introduzioni su scorci di tramonti color zafferano che calano su spiagge deserte mentre lui aitante, con la pelle scottata dal sole, cinge la vita di lei in un sussulto di passione ecc…

No niente di tutto questo, solo poltiglia di cervello, terrore, suspance e psicoterapia spicciola di coppia. Non avevo mai recensito un libro, tanto meno redatto un mini testo da mettere nella quarta di copertina.

Già, la quarta di copertina…E’ una zona sacra per me quando prendo in mano un libro, è lei che mi farà decidere se acquistarlo o meno, è lei che mi farà storcere il naso, sorridere o sospirare. Quelle tre o quattro righe che sintetizzano l’essenza del libro, ne danno uno spaccato o sottolineano un’atmosfera particolare. Se il libro è bello ma la quarta di copertina non lo sa comunicare allora è debacle, viceversa storie così così “vendute” bene diventano best-seller.

Un po’ una metafora di come porsi verso gli altri, di quelle famose prime impressioni che generano un giudizio. Mi chiedo sempre quale sarà la mia quarta di copertina agli occhi degli altri.

Se siete incuriositi ecco la recensione completa su Bigodino di Finchè zombie non ci separi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.