Spotify, la piattaforma di streaming musicale arriva in Italia con la benedizione di Sanremo

SpotifySpotify è in arrivo in Italia, da qualche giorno non si parlava di altro. Ero pronta al lancio della piattaforma di streaming musicale del colosso svedese Spotify Ab, sotto la supervisione della community manger Veronica Di Quattro che in quanto donna e appena trentenne in un ruolo così importante  in un paese come l’Italia fa di per sè già notizia. Forse non ero pronta a vederlo entrare in azione con il Festival di Sanremo.

Che cos’è Spotify? Una piattaforma online con un catalogo musicale immenso che ti permette di ascoltare (non scaricare) in streaming le tue canzoni preferite, creando playlist e condividendo con altri amici di Spotify tramite funzioni social, tutto legale, tutto quasi gratuito per gli utenti mentre gli artisti vengono pagati da Spotify per la messa in streaming dei brani.

Nella versione gratuita i brani sono intervallati dalla pubblicità degli inserzionisti (che in un certo senso da un tocco vintage alla cosa e mi riporta alle cassettine fai-da-te alla radio), in quella a pagamento da 4,99 euro al mese non c’è spot e con 9,99 euro al mese lo si può usare anche su tablet e smartphone. In Italia l’arrivo di Spotify è salutato con interessa da Sanremo, che mette a disposizione della piattaforma streaming i brani in gara 48 ore dopo la messa in onda degli inediti.

Il carrozzone del Festival di Sanremo, capace di trascinare sul palco antico e moderno, polemiche e smentite, la “presunta” musica italiana lasciando nell’oblio l’espressione musicale di tanta altra Italia, insomma tutto e il contrario di tutto, in un’eterna lotta tra Sanremo e la sua antitesi. Di fatto Spotify prende il meglio di tutto questo, ossia, la nazionalpopolarità dell’evento, piazzandosi nel posto giusto al momento giusto.

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. eloisa ha detto:

    grazie per la hint!!! utilissimo

    "Mi piace"

  2. Stranded ha detto:

    Grazie a te Eloisa per essere passata di qua 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.