
Il Fablab di Firenze è davvero un cantiere in continuo in fermento. La loro “creazione” PopUp Fablab di imminente inaugurazione è un laboratorio e punto di incontro all’interno della Mostra dell’Artigianato di Firenze (20 al 28 Aprile) per gli associati e gli interessati al movimento dei makers, con seminari e workshop.
Le attività proposte sono suddivise secondo il paradigma del Fablab Firenze: Learn Make Share. Sotto il tag Learn tutti i laboratori e workshop dove apprendere, Make i laboratori veri e propri con l’utilizzo delle macchine Share le occasioni in cui esperti o appassionati makers con idee o esperienze in campo di digital fabrication condividono le proprie informazioni.
Il programma delle attività di Popup Fablab è fitto di appuntamenti, per ciascuno è necessario iscriversi per tempo tramite Eventbrite o rischiate di non trovare più posti disponibili. L’idea è davvero interessante, dal concept del laboratorio alla proposta degli argomenti (brain control, digitalizzazione dei tessuti, crowdsourcing, fabbing…) fino ad un’abile campagna di comunicazione che si sta diffondendo viralmente in rete.
Un po’ psichedeliche, un po’ acid fluo le barbe digitali dei makers del Popup Fablab sono sinonimo di semi della conoscenza che cresce rigogliosa. Da quando mi sono avvicinata al Fablab Firenze li seguo con curiosità e sono sicura che questa barba frattale non solo crescerà ma sarà sorprendentemente contagiosa.