
I progetti di comunicazione mixata mi incuriosiscono sempre. Words of Wisdom è un libro sulla saggezza femminile a cui sta lavorando la dott.ssa Lois P. Frankel, psicologa, scrittrice e life coach che si occupa di empowerment femminile.
Pubblicare un libro raccogliendo testimonianze online della saggezza tramandata dalle donne attraverso le generazioni in fondo è una sorta di scrittura collettiva. Se pensiamo a quello che ci hanno insegnato le donne della nostra famiglia, le nonne e le zie, alla saggezza femminile che ci hanno lasciato scopriamo un’enorme riserva di quello che in termini digitali oggi verrebbe chiamato user generated content.
Un contenuto generato dall’esperienza diretta dell’utente, questa volta non online ma attraverso una vita femminile offline, con i suoi imprevisti ma anche i corsi e ricorsi storici, con le difficoltà e le rivelazioni che vale la pena di condividere con la più ampia comunità femminile, per facilitare la strada a noi ed alle ragazze e donne che si troveranno a percorrerla dopo.
Ho intervistata la dott.ssa Frankel per il magazine Donnaeuropa appena dopo il lancio online del progetto con hashtag #wow, che oltre ad essere acronimo di Words of Wisdom (trad. parole di saggezza) lo è anche del sottotitolo del progetto, Wise old wisdom (trad. antica saggezza) e mi sono offerta di darle una mano nel passare parola online.
Se avete dei contributi di saggezza femminile tramandata dalle vostre “vecchie” me ne farei portavoce e se c’è bisogno traduttrice, la foto del post è il flyer del progetto con i dati necessari da compilare, se non avete stampante e scanner o siete pigre (come me) basta che mi inviate il contributo a underthepressATgmail.com, indicando la perla di saggezza che vi ha insegnato una donna speciale molto più grande di voi, il suo nome e data di nascita (anche solo l’anno) e se non c’è più anche l’anno in cui vi ha lasciato, la città dove viveva e la vostra mail.
Sarebbe interessante apportare a Words of Wisdom un po’ di saggezza femminile italiana, quella che ci hanno passato le nostre madri, nonne, zie, sorelle maggiori magari confrontandola con quella di altri paesi, per scoprirne differenze o tutt’al più analogie che prescindono dalle tradizioni culturali ma si avvicinano per genere. Curiosi? Beh io sì, ed è per questo che vi lancio questa call to action nel partecipare a Words of wisdom e se anche non volete contribuire ma l’idea del progetto vi piace, mi raccomando, passate parola!
Foto in evidenza: “Gli anni dei ricordi” via Movieboom