Neil Young e Waterface, la trilogia del dolore

Neil Young - archive photo
Neil Young – foto Facebook ufficiale Nei Young

Waterface è uno spettacolo narrativo musicale che ripercorre, partendo da tre album fondamentali nella storia di Neil Young (Time Fades Away, Tonight’s The Night e On The Beach [n.d.r. la cosiddetta trilogia del dolore), un periodo complicato e controverso che si protrarrà per circa due anni e che, per diversi motivi, lascerà un segno profondo nella carriera del rocker canadese, mutando completamente l’immagine stereotipata del cantautore presso il pubblico.

Quando Pier Angelo Cantù mi ha parlato del suo progetto teatrale-musicale Waterface su Neil Young sono rimasta piacevolmente colpita. “La storia ha inizio all’indomani del grande successo mondiale ottenuto con Harvest (1972) e termina con la pubblicazione di Zuma (1975), passando attraverso crisi personali e artistiche, traumi e lutti”. Colpita dalla scelta dell’argomento, dall’intenzione di portare sul palco album “difficili” della discografia di Neil Young, al di sopra della ricerca del favore del pubblico e dichiaratamente tristi.

Tristi sì, come in tanti hanno paura di essere e come chi si trova impotente di fronte a realtà drammatiche. Così è successo a Neil Young

Neil Young Time fades away, Tonight's the night, On the beach
Gli album della trilogia del dolore di Neil Young

dopo la perdita di due amici, compagni di avventura nel viaggio della musica e persi sul binario dell’eroina come Bruce Berry e Danny Whitten. Triste, come Neil Young nel suo periodo di massima distanza ed apparente incomunicabilità con il pubblico.

La tristezza spaventa e se ci pensate bene musicalmente è un gran deterrente: chi ha voglia di comprare album tristi? Tuttavia trovo che ci sia un fil rouge che accomuna la verbalizzazione, in parole e musica, del dolore da parte degli artisti.

Un percorso simile a quello di Neil Young e la sua trilogia del dolore l’ho trovato anche nella discografia di Mark Oliver Everett, meglio conosciuto come Mr. E, fondatore e leader degli Eels. Dopo la morte suicida dell’amata sorella Liz, Mr. E compone Electro-Shock Blues, un album dedicato esplicitamente a quella perdita dolorosa, dettagliando la pena vissuta dal cantante, i sentimenti al funerale e l’amore fraterno da sempre nutrito nei confronti della sorella.

Cover di Electro Shock Blues
Cover di Electro Shock Blues

L’allora manager di Mr. E, un certo Carter, quando ascoltò per la prima volta “Going to your funeral” “Cancer for the cure” e “Hospital Food” gli disse senza giri di parole che non gli piacevano affatto e che “Nessuno vuole ascoltare un album che parla di morte”. Nonostante la stima che nutriva per il mentore Carter Mr. E era deciso a comunicare quel dolore, che “quella era la priorità e non vendere dischi” ed Electro-Shock Blues vide la luce, abbandonando la gestione di Carter come manager.

Things the grandchildren should know - Mark Oliver Everett
Things the grandchildren should know – Mark Oliver Everett

Forse è un caso ma riprendendo in mano l’autobiografia di Mark Oliver Everett “Things the grandchildren should know” da cui ho tratto i passaggi sopra, il libro si è aperto alla pagina che cita Neil Young e l’album Zuma, uno dei riferimenti musicali di Mr. E e della sorella Liz. Un giorno E si ritrovò a Zuma beach senza sapere bene perchè, la spiaggia era deserta ed era attratto dall’avanzare delle onde “L’unica cosa che riuscivo a sentire era la necessità di addentrarmici dentro e continuare a camminare finchè non fossi stato sott’acqua”.Zuma di Neil Young, appunto, l’album che conclude il racconto nel reading recital teatrale Waterface.

Credo che sarà proprio il “caso” che vada a vedere Waterface, il 17 aprile ad Agrate Brianza o il 19 aprile a Rimini o nelle prossime date che si aggiungeranno. Se siete interessati maggiori info sulla pagina ufficiale Facebook di Waterface.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.