Festival di Sanremo 2015: #verybello per 5 motivi

Rocío Muñoz Morales, Emma, Carlo Conti ed Arisa sul palco dell'Ariston
Rocío Muñoz Morales, Emma, Carlo Conti ed Arisa sul palco dell’Ariston – foto Lastampa.it

Ieri sera è andata in onda la prima puntata della 65esima edizione del Festival di Sanremo e come promesso sono entrata nella bolla della grande kermesse della musica italiana, coadiuvata dalla filosofia zen e supportata dalla social tv delle Social Gnock. Sul palco dell’Ariston hanno esordito Carlo Conti, Emma, Arisa e quella bella ma veramente inutile, quella con le battute clichè della spagnola in Italia, quella che aveva un sorriso da paresi in faccia…ah sì, Rocío Muñoz Morales, ho preparato una lista di “Mi piace” del Festival di Sanremo per cui, almeno per la prima puntat, è stato #verybello…

carlo conti
Carlo Conti in posa plastica – foto Facebook ufficiale

1. Il timing di Carlo Conti
Gli si può dire che ormai abbia assunto una nuance da mocassino testa di moro, che sia un presentatore di tipo, classico, classicista, quasi vecchio (ha usato parole come hit parade, scandito dentali come imbonitori di piazza ed annunciato cantanti con enfasi da giostra calci-in-culo del Luna Park) ma va riconosciuto a Carlo Conti che sia riuscito a mantenere un ritmo sostenuto per tutta la puntata, arginando le lungaggini di Arisa e le battute spagnoleggianti scritte dagli autori per Rocío Muñoz Morales, uccidendo qualsiasi tempo morto e dinamizzando ogni cambio palco dei cantanti in gara.

sanremo-2015-alessandro-siani
Carlo Conti e Alessandro Siani sul palco dell’Ariston – foto Femalworld.it

2. Alessandro Siani #verybello
Non è il mio comico preferito al cinema nè non lo trovo particolarmente adatto ad uno stand-up show, come quello che ha portato ieri sul palco dell’Ariston, ma è in perfetta sintonia con l’essenza del festival: nazional popolare. Volendo restare in stretta attualità direi #Verybello, come il grossolano sito di riferimento per gli eventi di Expo2015. Gli riconosco quello che in molti gli imputano come “gaffe”, un punta di cinismo nei confronti di un bambino sovrappeso. La battuta “ce la fai a entrare in poltrona?” forse poteva risparmiarsela ma averla fatta lo stacca da quel santino di “amico della gente” tanto nazional pop di cui sopra e che a volte stucca.

albano romina sanremo 2
Romina ed Albano tonsilla vs. tonsilla sul palco dell’Ariston – foto Vanityfair.it

3. “LA” reunion
Dopo i Led Zeppelin, i Pink Floyd, gli Oasis, è venuto il momento in cui anche Albano e Romina erano a corto di spicci per ristrutturare una delle ville al mare o rinnovare la paghetta alla prole. È stato tempo di una storica reunion della musica italiana sul palco del Festival di Sanremo: Albano Carrisi e Romina Power, tutti amore e Felicità in un revival dell’Italia ottimista degli anni ’80 ed un ever-green di tintura per capelli effetto lucido da scarpe per lui ed un vestito tra il completo da mariachi e la Prima comunione per lei. Comunque bello, anzi, #verybello pure questo.

imagine-dragons-a-sanremo-2015
Imagine Dragons sul palco dell’Ariston – foto Televisionando.it

4. Imagine Dragons live (ma non troppo)
Ero indecisa se includerli nei “Mi Piace” perchè è stato bello sentirli suonare dal vivo, in versione acustica con Demons ed I bet my life, accompagnati dall’orchestra del Festival di Sanremo ma non sarebbe stato meglio sentirli in elettrico dove sicuramente sono al meglio nella loro dimensione live? Sì che i ragazzi saranno stati scombussolati a passare dai Grammy Awards al Festival di Sanremo ma in versione acustica mi sembravano un po’ sottotono, sentiteli un po’ in elettrico ai Grammy Awards e giudicate voi.

Rocco Tanica dalla sala stampa dell'Ariston Festival Sanremo
Rocco Tanica dalla sala stampa dell’Ariston Festival Sanremo – foto Tvblog.it

5. Rocco Tanica e l’ombra di Kim Jong-Un
L’hanno tenuto per il finale, come ciliegina sulla torta, dopo le incursioni – poco riuscite – de I Boiler e il finto Michael Bublè da Made in Sud (e ancora non ho ancora capito il senso di quella esibizione, giuro…tanto meno ho riso…). Come un angelo dalle ali spuntate è comparso lui, il cinico Rocco Tanica dalla sala stampa del Festival di Sanremo. In compagnia di un finto corrispondente coreano che seguiva la grande kermesse della musica italiana per conto di Kim Jong-un ha risollevato il lato ironico del Festival. Verybellissimo.

Se avete visto anche voi la prima puntata del Festival di Sanremo fatemi sapere che ve n’è sembrato e quali sono stati i vostri “Mi piace” o i “Non mi piace”. Avrete forse notato che non ho parlato della musica italiana al festival di Sanremo, delle canzoni in gara, dei cantanti big e della graduatoria della prima serata?
Grossolana svista o precisa scelta editoriale?

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. elizcross ha detto:

    Ciao!
    A me Siani non è piaciuto per nulla. I vestiti delle ragazze invece molto e anche se quelli di Arisa che ho trovato un po’ stravaganti, secondo me ci stanno, se no che noia!
    Le canzoni le devo riascoltare per apprezzarle meglio.
    Tiziano Ferro è stato bravissimo come sempre e di Albano e Romina ho apprezzato il sorriso di plastica e le canzoni del passato, ma boccio le battute pessime di lui.
    Per il resto è solo la prima puntata… vediamo nelle prossime!!

    "Mi piace"

  2. Stranded ha detto:

    Dici bene Elizcross, vediamo nelle prossime! 😉 Se ti va segui #sanremognock per il live-tweet o su Facebook e G+ e commenta con noi.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.