Mediander e le mappe culturali: il bello di navigare nel content aggregator

Oggi vi racconto di una mia passione sul web, quella di Mediander e le sue mappe culturali. D’altra parte a chi i gattini con le bucce di cocomero in testa e a chi le mappe culturali, ognuno ha le proprie perversioni.

Mediander è un sito di informazione culturale che trascende la forma del semplice sito web ma assomiglia più ad un content aggregator (aggregatore di contenuti), con la sostanziale (e benaugurata) caratteristica che i contenuti sono (ancora) totalmente gratuiti. L’avrete immaginato ma Mediander è in lingua inglese per cui sia l’argomento che vorrete cercare va digitato in inglese nella barra di ricerca, sia i risultati che vi verranno restituiti sono in lingua inglese. Oltre ad essere un content aggregator Mediander aggiunge un valore di contenuto, quello delle sue mappe culturali (cultural maps) vera e propria droga a cui mi sono votata ed assuefatta già da qualche anno.

Cosa sono le mappe culturali di Mediander?

Un esempio riuscito di content curation a cui si aggiunge l’elaborazione di testi, argomentando i contenuti inerenti un primo argomento che funge come testo di ricerca.  La culture map di Mediander mostra con tanto di numeri di ordine da seguire le connessioni tra il primo argomento e gli altri in base a relazioni di affinità, analogia, antitesi ecc…ma alla fine il tutto è correlato, saltando dalla letteratura al cinema, dalla scienza alla fotografia, dal cinema alla moda, il tutto con precisi e dettagliati riferimenti culturali.

Anche se il servizio di mappe non viene aggiornato dal 2015 quelle pubblicate sono davvero tante ed a meno che non cerchiate argomenti di stretta attualità resta comunque valido. Vi avviso però che le mappe culturali di Mediander danno assuefazione, come un cestino di ciliegie da una si passa all’altra con la facilità di un battito di ciglia, nell’ingordigia di sapere di più su quella parentesi aperta e poi di un’altra ed un’altra ancora. In pratica si apre una mappa culturale per un argomento e ci si ritrova a navigare all’infinito saltando da un punto di connessione all’interno della mappa all’altro. Tante isole all’interno di un grande arcipelago.

Allora, non lo adorate già? Non è forse il vostro nuovo miglior amico online quando cercate ispirazione per i vostri post o quando siete presi dalla fame di conoscenza? Se continuate a preferire i gattini con il cocomero in testa forse non vi ho convinto abbastanza o forse non cercate di espandere la vostra conoscenza ma solo del facile intrattenimento felino.

Se vi chiedete come ho scoperto Mediander è stato navigando, per caso o forse per serendipity

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.